Descrizione
Il filo di carta Pirkka è realizzato con una carta speciale, ottenuta dalla cellulosa di abete, e tinto con colori testati e sicuri. E’ famoso per le sue qualità: è resistente all’acqua e alla luce e non attira la polvere.
I fili vengono tinti già ritorti (tranne il filo piatto): in questo modo la carta assorbe il colore in maniera non uniforme, creando al suo interno bellissime sfumature. Grazie a queste sfumature ogni realizzazione con il filo di carta Pirkka è unica!
Si tratta di un’arte che nasce in Finlandia. I fili pirkka sono impiegati in molteplici hobbies femminili, nella realizzazione di gioielli, nella creazione di fiori, si usano nella tessitura, nel cartonaggio, nello stamping. Diffuso è l’uso di questo filo soprattutto per gli abbellimenti delle bomboniere.
E’ sicuramente un’arte che non richiede grandi doti manuali, ma solo inventiva e vedrete che riuscirete con facilità a realizzare piccoli capolavori.
Per lavorare con i fili occorrono poche cose, adattabili poi in base al progetto da realizzare, ma basta procurarsi pochi strumenti per poter iniziare con i primi esperimenti.
Nel tempo, comunque, l’attrezzatura non crescerà in quanto non sono molti i materiali da procurarsi per quest’hobby.
- Fili pirkka
esistono sei diversi tipi di filo: piatto, sottile, metal. micro, vite, macro. - Forbici
sono sufficienti le forbici adatte a tagliare la carta. - Fil di ferro
per realizzare i fiori viene usato il fil di ferro per rappresentare il gambo, spesso quello di colore verde. - Guttaperca
è un nastro elastico di colore prettamente verde utile nella decorazione del gambo. - Colla
solitamente si usa quella vinilica. - Pennellini
potete aiutarvi con questi per stendere la colla in maniera uniforme sui fili di pirkka. - Pinze a punta conica
servono per dar forma al fil di ferro che, spesso, deve essere modellato. - Tronchesine
sono necessarie per tagliare il fil di ferro nella misura che vi occorrerà.